Emergenza Dengue: 10 raccomandazioni per viaggiare sicuri dal Prof. Andreoni (SIMIT) con Consulcesi Club

Oltre 3 milioni di casi segnalati in Brasile: la febbre Dengue rappresenta una sfida globale per la salute pubblica. Con l’obiettivo di preparare i sanitari a gestire ed isolare un’eventuale emergenza nasce il corso “Febbre Dengue: facciamo chiarezza” (1.5 ECM), fruibile in modalità a distanza e disponibile gratuitamente con la sola registrazione a Consulcesi Club
Allarme Dengue, cresce la preoccupazione anche in Italia: si contano 24 nuove infezioni in 1 mese. Lo riporta l’ultimo bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità. Nel mirino, l’epidemia record in Sudamerica:
oltre 3 milioni di casi dall’inizio di quest’anno, come riferisce l’Organizzazione mondiale della sanità. Da inizio 2024, sono 283 i casi confermati di Dengue segnalati all’ISS in Italia, con un picco tra i mesi di febbraio e aprile, tutti associati a viaggi all’estero.
Con l’obiettivo di formare i professionisti sanitari e permettere loro di informare la popolazione generale su questo virus emergente, è nato il corso “Febbre Dengue: facciamo chiarezza” (1.5 ECM), tenuto dal Prof. Massimo Andreoni (SIMIT) e organizzato da Consulcesi Club. Il Corso di formazione continua in medicina, fruibile in modalità a distanza e disponibile gratuitamente con la sola registrazione a Consulcesi Club, offre un approfondimento sulle implicazioni epidemiologiche, diagnostiche e gestionali della Dengue nel contesto italiano. È il primo corso in Italia registrato all’Agenas a trattare specificatamente il tema della
Dengue.

La febbre Dengue: cos’è
La febbre Dengue è una malattia infettiva diffusa dalla zanzara Aedes. Le manifestazioni del virus includono: febbre alta, mal di testa con dolore attorno e dietro agli occhi, forti dolori muscolari e alle articolazioni, nausea e vomito, e in alcuni casi un esantema diffuso che compare dopo 3-4 giorni dall’insorgenza della febbre. Di recente è stata segnalata una grande epidemia in Sudamerica ed in particolare Brasile e Argentina. La maggior parte dei casi si manifesta con una lieve malattia, simile a un’influenza. Il 5% dei pazienti è colpito da una forma più acuta, che può provocare complicazioni gravi con danni alle funzioni vitali degli organi, fino alla morte. La sua diffusione è preoccupante anche in paesi come
l’Italia, dove – pur se assente la zanzara Aedes – la presenza della zanzara tigre aumenta il rischio di trasmissione locale, in quanto anche quest’ultima può fungere da vettore. Nel 2023, infatti, i casi autoctoni di Dengue in Italia sono stati 82.
Dieci raccomandazioni per affrontare l’epidemia
Nel corso ECM di Consulcesi Club, il prof. Andreoni ha condiviso preziosi consigli per i viaggiatori e coloro che ritornano da zone a rischio di febbre Dengue. L’esperto ha anche dato delle raccomandazioni rivolte alle Istituzioni e alle strutture Sanitarie.
Tra queste:
Vaccinazione: quando si viaggia in zone ad alta endemia come il Brasile per lavoro, la vaccinazione è raccomandata come prima indicazione. Per soggiorni brevi, sono consigliati repellenti cutanei, abbigliamento protettivo e altre misure cautelative per ridurre il rischio di punture di zanzare.
Misure preventive per viaggiatori: Avere dei vestiti a manica lunga e con i pantaloni lunghi soprattutto nelle ore in cui le zanzare sono più aggressive, quindi la mattina presto oppure nella tarda serata. I vestiti meglio chiari perché il colore chiaro non è amato dalle zanzare. Usare anche repellenti. Quindi, utilizzare anche sistemi all’interno delle abitazioni contenenti sostanze che a lento rilascio cacciano le zanzare. In sintesi, usare tutta quella serie di interventi finalizzati a ridurre il rischio di essere raggiunti dalle zanzare.
Consigli per chi rientra da zone a rischio: è essenziale essere consapevoli dei sintomi della dengue, quali febbre alta, dolori articolari e rash cutaneo, e consultare immediatamente un medico in caso di manifestazione di tali sintomi entro cinque-sei giorni dal ritorno da viaggi in zone endemiche.
Strategie di prevenzione in Italia: con tutti i casi di dengue attualmente importati, è fondamentale adottare misure di controllo ambientale per prevenire la trasmissione locale della malattia. Questo include l’isolamento dei pazienti infetti, la disinfestazione ambientale e il monitoraggio attivo dei casi.
Monitoraggio attivo dei casi: è essenziale che i medici di medicina generale siano in grado di individuare precocemente i casi di dengue, tenendo comunque presente che il 50% dei soggetti infettati rimangono asintomatici. Un monitoraggio attivo dei sintomi con la segnalazione di viaggi in zone endemiche è fondamentale per prevenire la trasmissione locale della malattia.
Comunicazione medico-paziente: ai primi sintomi sospetti bisogna parlare con il proprio medico curante.
Ricordargli che si è rientrati da un viaggio in una zona in cui c’era endemicamente la dengue. Questo è molto importante, perché oltre a essere curati in maniera tempestiva, riduciamo la diffusione. Infatti, il paziente deve fare attenzione ed evitare di essere punto da una zanzara che può quindi trasmettere la malattia ad altre persone.
Contrastare l’endemicità in Italia: le strategie per prevenire che l’Italia diventi un paese endemico richiedono un approccio complesso e mirato. È fondamentale ridurre al minimo la circolazione delle zanzare attraverso la disinfestazione ambientale e il monitoraggio attivo dei casi di dengue.
Gestione dei pazienti contagiati: quando si identifica un paziente infetto, è cruciale isolare il paziente per prevenire ulteriori punture di zanzara che potrebbero trasmettere la malattia ad altre persone. E’ anche importante bonificare l’ambiente in cui il paziente vive, utilizzando insetticidi per eliminare le zanzare.

Coinvolgimento delle autorità sanitarie: è necessario un coordinamento internazionale stretto tra autorità sanitarie, operatori sanitari e cittadini per implementare efficacemente le misure preventive e di controllo della dengue.
Informazione e sensibilizzazione: infine, è fondamentale educare la popolazione sull’importanza della prevenzione della dengue e sulle misure da adottare per proteggere sé stessi e gli altri dalla malattia. Per informare i pazienti, è necessario innanzitutto formare i medici e i professionisti sanitari.

Massimo Tortorella

Cybercrime, sotto attacco la sanità italiana: nel mirino i dispositivi medici

È quanto emerge dal Threat Intelligence report di Exprivia secondo cui è in netto peggioramento la sicurezza dei device connessi. Per il Politecnico di Milano il 65% degli italiani favorevole alla telemedicina: 93 applicazioni già disponibili
La sanità resta un settore esposto agli incidenti di cybersicurezza: le organizzazioni italiane non proteggono ancora in modo adeguato i dispositivi medicali connessi, come apparecchi per radiografie, risonanze e microscopi, e i dispositivi indossabili per la telemedicina. È quanto si legge nell’ultimo Threat Intelligence report dell’Osservatorio cybersecurity di Exprivia.
Il trend nella sanità contrasta con le rilevazioni generali: nel primo trimestre 2024 gli attacchi informatici in Italia sono diminuiti dell’11% rispetto alla fine dello scorso anno, ma i dispositivi connessi in rete sono aumentati e risultano poco protetti, con particolari falle di sicurezza per quelli utilizzati in ambito medico.
Lo studio ha preso in considerazione 159 fonti aperte tra siti di aziende colpite, siti pubblici di interesse nazionale, agenzie di stampa online, blog e social media.
In particolare, secondo il rapporto stilato dal gruppo Ict pugliese, tra gennaio e marzo i fenomeni di cybercrime sono diminuiti a 559 casi rispetto ai 626 dell’ultimo trimestre del 2023. Il mese di febbraio ha registrato quasi la metà dei casi totali (230). Tuttavia, rispetto allo stesso periodo del 2023, gli attacchi
informatici sono aumentati del 128%, mentre gli incidenti (attacchi andati a buon fine) sono calati del 7% e le violazioni della privacy sono aumentate del 117%. Nello specifico, nei primi tre mesi del 2024, si sono verificati 437 attacchi, 96 incidenti e 26 violazioni della privacy.
Il rapporto evidenzia, inoltre, che il numero di dispositivi Iot connessi in rete in Italia è aumentato del 3% rispetto all’ultimo trimestre del 2023, raggiungendo quasi otto milioni di device. Tuttavia, la sicurezza dei dispositivi medicali intelligenti, come apparecchiature per radiografie e risonanze, microscopi e dispositivi cardiologici per la telemedicina indossabili e connessi, è peggiorata. Al contrario, il livello di sicurezza dei servizi esposti in rete è migliorato nel trimestre analizzato, un dato positivo che rende più difficile per gli
attaccanti comprometterne la reperibilità o la disponibilità, evitando così inefficienze nei sistemi.
Il furto di dati sensibili si riconferma al primo posto tra le principali tipologie di danni causati dagli hacker, rappresentando circa il 56% dei casi totali (311 su 559), sebbene in calo del 14% rispetto alla rilevazione precedente (363 casi). Al secondo posto si trova il pagamento di un riscatto (ransomware), che rappresenta circa il 27% dei casi totali, in flessione del 30% rispetto al trimestre precedente. La terza categoria di danno più comune è stata l’interruzione di servizio, ovvero l’arresto del normale funzionamento della rete, di un’applicazione o di un servizio software, che rappresenta oltre il 7% dei casi.
“Il numero di attacchi e incidenti è sostanzialmente costante dagli ultimi mesi del 2023 e sembra non risentire della contingenza sociale ed economica, così la motivazione principale degli attaccanti resta sempre focalizzata sul furto dei dati e di denaro”, commenta Domenico Raguseo, direttore Cybersecurity di
Exprivia. “È importante osservare il quadro complessivo dell’andamento tra il vecchio e il nuovo anno e non solo, con la preoccupante crescita – del 50% circa – dei fenomeni complessivi, se paragoniamo l’ultimo trimestre dello scorso anno e i primi tre mesi del 2024 con lo stesso periodo tra fine 2022 e inizio 2023”.
I pazienti italiani sono fortemente interessati all’evoluzione digitale della medicina: il 65% sarebbe disposto a utilizzare una terapia digitale (DTx, ovvero soluzioni digitali validate clinicamente per integrare o sostituire le terapie tradizionali) proposta dal medico curante, in particolare se consentisse di migliorare lo stile di vita e lo stato di salute (77%) e di avere maggior consapevolezza della propria patologia (72%), come emerge dalla ricerca dell’Osservatorio Life Science Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, svolta in collaborazione con Alleanza malattie rare, Apmarr, Fand, FederAsma e Onconauti. Ma per i pazienti è fondamentale che risponda alle proprie esigenze specifiche (71%) e migliori la relazione con il
medico curante (70%).
Circa metà dei medici specialisti, coinvolti nella ricerca grazie a Consulcesi Homnya, Amd, Ame, Fadoi e Simfer, e dei medici di medicina generale, coinvolti grazie alla Fimmg, sarebbe disposta a prescrivere una terapia digitale se ne avesse la possibilità, soprattutto se certi che il paziente possegga le competenze
digitali per un corretto utilizzo (72% dei medici specialisti e 69% dei Mmg). Tra i principali benefici riconosciuti dai medici specialisti, emerge la possibilità di avere a disposizione un maggior numero di dati a supporto sia della ricerca clinica (68%) che per prendere decisioni (65%).
Strumenti digitali per il monitoraggio a domicilio del paziente, come sensori, app per la salute e real-world data, l’intelligenza artificiale applicata alla medicina personalizzata e le terapie digitali sono gli ambiti d’innovazione che stanno contribuendo a trasformare il settore Life Science.
“L’ecosistema Life science sta affrontando una trasformazione profonda e in accelerazione, dettata dall’innovazione digitale che offre nuove opportunità, ma pone anche nuove sfide”, spiega Emanuele Lettieri, Responsabile scientifico dell’Osservatorio Life Science Innovation. “La trasformazione digitale in
atto impone a tutti gli attori dell’ecosistema Life science di monitorare e comprendere i trend emergenti così come i segnali deboli. Le imprese Pharma, Biotech e Medtech devono investire in nuove competenze e nuovi modelli organizzativi per migliorare la loro capacità di catturare il valore generato dall’innovazione digitale, sia potenziando il proprio portafoglio prodotti e servizi sia migliorando l’efficienza nei processi aziendali e nella catena del valore”.
In Italia non esiste ancora una normativa di riferimento specifica. A giugno 2023, però, è stata presentata una proposta di legge che mira a definire ambiti d’uso per le DTx e istituire organi per la valutazione e il monitoraggio delle soluzioni. In un contesto di incertezza, solo il 18% delle aziende dell’offerta ha già avviato sperimentazioni per il mercato italiano e un altro 27% è interessato a farlo. Per 8 aziende dell’offerta su 10 l’assenza di un quadro normativo specifico a livello nazionale rappresenta la principale barriera allo sviluppo. A seguire, per oltre 7 aziende su 10, l’impossibilità di rimborsare le DTx.
“Per favorire la diffusione delle terapie digitali in Italia, una volta che sarà possibile utilizzarle nel nostro Paese, bisognerebbe coinvolgere già ora pazienti e professionisti sanitari”, spiega Chiara Sgarbossa,
Direttrice dell’Osservatorio Life Science Innovation. “È importante avviare sperimentazioni che consentano di comprendere e misurare i benefici e gli impatti sulla salute dei pazienti, sull’attività del medico e sull’intero sistema sanitario, completando le informazioni offerte dagli studi di health technology
assessment (Hta) sulle terapie digitali che continuano a trascurare la valutazione dell’impatto organizzativo, che è effettuata in circa uno studio su dieci”.
“Il concetto di medicina personalizzata è consolidato in letteratura, ma l’effettiva adozione nella pratica clinica, dalla ricerca clinica alla prevenzione, fino alla diagnosi e alla cura, è oggi ancora poco osservabile“, aggiunge Gabriele Dubini, Responsabile scientifico dell’Osservatorio Life Science Innovation. “Analizzando
le startup che si occupano di medicina personalizzata, emerge che il 58% si concentra sulla cura e, in particolare, allo sviluppo di farmaci innovativi e terapie avanzate, soprattutto per il trattamento di patologie specifiche come oncologia e malattie rare, con investimenti medi a 60 milioni di dollari”.
“L’intelligenza artificiale può supportare e potenziare la medicina personalizzata grazie alla sua capacità di analizzare grandi quantità di dati e di identificare le possibili correlazioni tra dati anche eterogenei”, commenta Alberto Redaelli, Responsabile scientifico dell’Osservatorio Life Science Innovation. “In
particolare, l’Ai viene sfruttata dal 55% delle startup attive in questo campo, ad esempio accelerando la scoperta di nuovi farmaci e molecole oppure affiancando il professionista sanitario nella presa di decisioni nel processo di cura”.

Massimo Tortorella

Professioni Infermieristiche. Consulcesi lancia Club Infermieri, soluzione personalizzata per un supporto concreto, digitale e smart

Con i grandi cambiamenti che sta attraversando il Ssn, la svolta verso il territorio e la telemedicina che si impone, la professione dell’infermiere va incontro a nuove sfide ed evoluzioni. Per affrontarle con fiducia, Club Infermieri mette a disposizione una soluzione concreta, pratica e smart, anche nel prezzo
Dalla carenza di personale alla mancanza di organizzazione e ai turni logoranti, dal carico di responsabilità agli stipendi ancora sotto la media UE fino al conseguente stress psico-fisico. Sono ancora tante le questioni irrisolte che oggi le Professioni Infermieristiche devono affrontare, in un contesto nazionale che, da una parte, vede un gap di oltre 60.000 unità (Rapporto Crea Sanità) e, dall’altra, certifica che quella degli infermieri è la categoria sanitaria più esposta a rischi sul lavoro (Rapporto Inail 2023).
Al contempo, con gli investimenti del PNRR, è stato finalmente messo in atto quel procedimento di centralizzazione del territorio e dell’assistenza di prossimità che da anni si richiedeva. L’infermiere dovrà svolgere un ruolo fondamentale nella gestione dell’iter assistenziale del paziente, sia nelle Case di comunità
che fuori, integrandosi sempre più nei team multidisciplinari. Si tratta di un’occasione tangibile per trasformare la professione infermieristica, investendo nella specializzazione e nelle nuove competenze.
“Responsabilità, connessione e gestione sono le parole chiave del cambiamento, ma anche le linee guida che hanno portato Consulcesi al lancio di Club Infermieri: una soluzione concreta, pratica e smart, anche nel prezzo, che pone al centro una categoria professionale che rappresenta la spina dorsale del nostro Servizio Sanitario Nazionale. – ha commentato Simona Gori, Responsabile Consulcesi Club – Club Infermieri è una piattaforma digitale, semplice e funzionale, nata proprio con l’obiettivo di supportare gli infermieri a
pianificare e organizzare al meglio, e con maggiore serenità, la propria vita professionale, senza dimenticare quella privata”.
Come? “Attraverso un set di servizi pensati per loro. – spiega Simona Gori – Dalla possibilità di informarsi e aggiornarsi costantemente e in modo semplice e veloce grazie a contenuti innovativi – quali guide, podcast, video, infografiche, e-book -, consultabili e scaricabili in ogni momento, alle risorse pratiche e funzionali –
tool, calcolatori e moduli facsimile – per affrontare e risolvere agilmente e tempestivamente ogni esigenza concreta, professionale e personale”.
E per sentirsi più sicuri al lavoro? Club Infermieri mette a disposizione la Polizza Tutela Legale con la migliore assistenza e difesa, sia stragiudiziale che giudiziale, con la garanzia di rimborso delle spese legali, peritali e processuali. Una protezione a 360 gradi, sicura e conveniente, con massimale annuo illimitato,
nessun anticipo o franchigia e copertura dalla data del sinistro.
Per offrire, invece, un supporto alla valorizzazione della professione infermieristica, c’è Elenco Professionisti Sanitari, il servizio che consente di pubblicare la propria scheda professionale per aumentare la propria
visibilità online, condividere competenze ed esperienza con i colleghi e in ottica interdisciplinare. Uno strumento attraverso il quale è possibile intercettare nuove opportunità professionali.
Club Infermieri non trascura il work-life balance, esplorando aspetti più propriamente legati alla sfera privata con l’obiettivo di offrire soluzioni economicamente vantaggiose. Grazie a convenzioni esclusive, gli
infermieri hanno a disposizione oltre 12.000 codici sconto e coupon per acquisti online convenienti in più di 700 negozi dei più svariati brand: moda, elettronica e informatica, voli, hotel e viaggi, cibo e vino, farmacia e molto altro. In più, convenzioni e vantaggi ad hoc per l’energia elettrica e il gas per la casa e lo studio e per il noleggio auto e veicoli commerciali. Un universo di promozioni per supportare concretamente la vita di una categoria professionale fondamentale per l’intero sistema salute.

Massimo Tortorella

L’Intelligenza artificiale rivoluzionerà la medicina personalizzata entro 5 anni: i dati

Il 65% dei pazienti utilizzerebbe una terapia digitale proposta dal medico curante, in particolare se consentisse di migliorare lo stile di vita e lo stato di salute (77%) e avere maggior consapevolezza della propria patologia
(72%)
Tra le aree di applicazione dell’intelligenza artificiale c’è anche quella della medicina, che nei prossimi anni subirà notevoli cambiamenti. Secondo i dati emersi dalla ricerca dell’Osservatorio Life Science Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, in collaborazione con Alleanza Malattie Rare, Apmarr, Fand, FederAsma e Onconauti il 65% dei pazienti infatti utilizzerebbe una terapia digitale proposta dal medico curante, in particolare se consentisse di migliorare lo stile di vita e lo stato di salute (77%) e avere maggior consapevolezza della propria patologia (72%). Si valuta che entro 5 anni l’IA rivoluzionerà la medicina personalizzata. Già oggi – spiega lo studio – ci sono strumenti digitali per il monitoraggio a domicilio del paziente, come sensori, app per la salute e real-world data, entro breve ci sarà l’IA applicata alla medicina personalizzata e le cosiddette terapie digitali (DTx), “soluzioni digitali validate clinicamente per integrare o sostituire le terapie tradizionali, per cui in Italia non esiste ancora una normativa di riferimento”.
Le terapie digitali
Circa la metà dei medici specialisti coinvolti nella ricerca grazie a Consulcesi Homnya, Amd, Ame, Fadoi e Simfer, e dei medici di medicina generale, coinvolti grazie alla Fimmg, sarebbe disposta a prescrivere una terapia digitale se ne avesse la possibilità, soprattutto se certi che il paziente possegga le competenze
digitali per un corretto utilizzo (72% dei medici specialisti e 69% dei Mmg). Tra i principali benefici riconosciuti dai medici specialisti, emerge la possibilità di avere a disposizione un maggior numero di dati a supporto sia della ricerca clinica (68%) che per prendere decisioni (65%). A livello internazionale
l’Osservatorio Life Science ha censito 93 terapie digitali già presenti: il 37% nella psichiatria, il 14% nell’endocrinologia, il 10% nella reumatologia e il 10% nell’oncologia. È di circa 500 euro il prezzo medio di un trattamento di 90 giorni. Dall’analisi emerge inoltre che per le imprese pharma, biotech e medtech “le
barriere a investire nel digitale sono soprattutto la difficoltà di quantificare i benefici derivanti dagli investimenti e mancanza di competenze digitali”.

Massimo Tortorella